Le truffe sono dappertutto, prendono di mira persone di ogni ceto sociale e costano agli australiani miliardi di dollari ogni anno. Sia che si tratti di mail false, telefonate inaspettate o piani truffaldini su internet, i truffatori trovano sempre un modo per carpire la tua fiducia e rubarti soldi o dati personali. Ma 3 semplici accorgimenti possono aiutarci a proteggerci dai truffatori.
In questa pagina
Tre accorgimenti per proteggerti dalle truffe
STOP.
Fermati
Non dare soldi o dati personali a nessuno se non sei sicuro.
I truffatori si offriranno di aiutarti o ti chiederanno di verificare chi sei. Fingeranno di far parte di soggetti che conosci come aziende commerciali, polizia, banca o servizi governativi.
CHECK.
Controlla
Chiediti – il messaggio o la telefonata potrebbero essere falsi?
Non cliccare mai su un link in un messaggio. Contatta solo aziende o enti governativi usando i recapiti che trovi sul loro sito ufficiale o applicazione. Se non sei sicuro, devi dire ‘no’, riattaccare o cancellare.
PROTECT.
Proteggiti
Agisci tempestivamente se qualcosa ti sembra sospetta.
Contatta la tua banca se noti attività insolite o se un truffatore riesce a ottenere i tuoi soldi o dati personali. Richiedi l’assistenza del caso e denuncia la truffa a noi. Quando denunci una truffa, ci aiuti a bloccare la truffa stessa e ad avvisare altre persone.
Questo materiale in italiano può aiutarti a riconoscere e a prevenire le truffe.
Video
Questo video in italiano vi spiega alcuni dei modi in cui potete proteggere voi stessi e la vostra comunità dagli scammer criminali (truffatori) e saperne di più su Scamwatch.
Scamwatch è un’iniziativa del Centro Nazionale Anti-Truffa.
Scamwatch fornisce indicazioni su come individuare ed evitare le truffe.
Quando siamo vigili, manteniamo il controllo.
Sappiamo quando bisogna fermarsi e controllare
se qualcuno è davvero chi dice di essere.
I truffatori sono sempre più astuti ed
escogitano nuove truffe in continuazione.
I truffatori cercheranno di convincerti a
dover rispondere o agire rapidamente.
Sperano che esercitando questa pressione su di te,
ti faranno trascurare i segnali d'allarme che indicano che si tratta di una truffa.
Quali sono questi segnali di allarme?
Può trattarsi di: minacce o accuse da parte di un’autorità.
Opportunità di guadagnare denaro.
Storie tristi o richieste di aiuto.
Inviti ad aprire link o allegati.
Richieste di pagamento in modi insoliti o specifici
o indicazioni per effettuare trasferimenti di denaro su un "conto sicuro".
I truffatori spesso fingono di far parte
di organizzazioni che conosci
o di essere individui di cui ti fidi.
Come per esempio fornitori di servizi, la polizia,
la tua banca, il governo,
o persino un tuo famigliare.
Possono contattarti in molti modi diversi.
Come per esempio con messaggi di testo/SMS, e-mail, telefonate,
tramite un sito web, i social media, i servizi di messaggistica istantanea o applicazioni.
Ci sono tre semplici accorgimenti che devi
adottare per rimanere al sicuro:
FERMATI – Non avere fretta di agire.
Ricorda che i truffatori cercheranno di creare un senso di urgenza.
CONTROLLA - Chiediti: questo messaggio o questa chiamata potrebbero essere fraudolenti?
Sai davvero con chi stai comunicando?
SEGNALA - Se qualcosa ti sembra strano agisci rapidamente,
e aiuta i membri della tua comunità
segnalando il problema sul sito www.scamwatch.gov.au.
Se hai trasferito denaro
o hai condiviso informazioni di carattere finanziario,
contatta immediatamente la tua banca.
Tutti possono essere vittime di una truffa.
Se tu o qualcuno che conosci siete stati vittime
di un furto di informazioni personali o di denaro,
ricordatevi che non siete soli.
Parla delle truffe con la tua famiglia, con i tuoi amici e con i membri della tua comunità.
Ricordati di FERMARTI!
Meglio essere al sicuro che truffati.
Come riconoscere ed evitare gli scam
La pubblicazione 'How to Spot and Avoid Scams' (come individuare ed evitare gli scam) è riconosciuta a livello internazionale come uno strumento importante per te e per le piccole imprese per riconoscere gli scam, tra cui:
- gli scam più comuni a cui si deve prestare attenzione
- i diversi modi in cui gli scammer possono contattarti
- gli strumenti utilizzati dagli scammer per truffarti
- i segnali di allarme
- come difendersi dagli scam
- dove puoi trovare aiuto.
Partecipa anche tu alla lotta alle truffe
Promuovi gli accorgimenti Fermati. Controlla. Proteggiti.: i 3 semplici accorgimenti per proteggere tutti noi dalle truffe nel tuo ambiente di lavoro, nella comunità o in famiglia usando questi poster, immagini e messaggi audio.
Post su social media – truffe mediante phishing
Condividi questo post su social media per aiutare gli altri a individuare truffe mediante phising.
I truffatori si spacciano per soggetti commerciali di cui ti fidi come banche o servizi telefonici o di internet.
Cercano di carpire i tuoi dati personali in modo da rubarti soldi e commettere altri reati.
La prossima volta che ricevi una mail o un messaggio che richiede i tuoi dati, Fermati. Controlla. Proteggiti.
Per maggiori informazioni sulle truffe, visita www.scamwatch.gov.au/italian
Post su social media – truffe mediante fatture false
Condividi questo post su social media per aiutare gli altri a individuare truffe mediante fatture false.
I truffatori fingono di appartenere a soggetti commerciali che hai usato in precedenza e ti inviano una fattura con informazioni false circa un fantomatico pagamento.
Il modo migliore di proteggerti è di chiamare l’azienda interessata per confermare la legittimità del pagamento e le coordinate bancarie. Ricorda di usare il numero telefonico che hai già in tuo possesso, non quello indicato sulla fattura.
Per maggiori informazioni sulle truffe, visita www.scamwatch.gov.au/italian
Post su social media – truffe mediante furto d’identità
Condividi questo post su social media per aiutare gli altri a individuare truffe mediante furto d’identità.
Il governo australiano non ti minaccerà, ma i truffatori sì.
I truffatori possono rubare dati personali e impersonare una persona fisica o una persona giuridica.
Talvolta ti minacceranno con la prospettiva di arresto, deportazione o conseguenze fisiche se non accetti di pagarli subito.
Controlla che la persona sia davvero chi asserisce di essere richiamando il soggetto commerciale usando i recapiti che trovi tramite una ricerca su internet.
Per maggiori informazioni sulle truffe, visita www.scamwatch.gov.au/italian
Poster – statistiche sulle truffe
Questo poster illustra come le truffe hanno un impatto sulle comunità di diversa estrazione culturale e linguistica in Australia.
Non devi vergognarti se sei vittima di una truffa
Ti esortiamo a condividere informazioni e le tue esperienze personali in merito a eventuali truffe con amici, con familiari e con la comunità. In tal modo potrai contribuire a evitare che qualcun altro si veda rubare soldi o i propri dati personali. Più ne parliamo, meno potere avranno i truffatori.
Denuncia di truffe
La denuncia di una truffa a Scamwatch ci offre informazioni sulle ultime truffe in modo da poterle individuare e bloccarle. Ci aiuta a mettere sull’avviso la comunità in merito a truffe nuove o emergenti e consente di condividere tali informazioni con le forze dell’ordine e con altri organi governativi per aiutarli a indagare sui truffatori e denunciarli all’autorità giudiziaria.
Il nostro modulo per la denuncia di truffe è in lingua inglese. Se devi denunciare una truffa in un’altra lingua, puoi chiamare il servizio traduzioni e interpreti al numero 131 450 chiedendo di trasferire la tua chiamata al nostro team (al numero 1300 302 502). Il nostro personale sarà ben lieto di documentare la tua denuncia di truffa con l’aiuto di un interprete.